AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Esiti clinici per l'aumento della terapia con Baricitinib nei pazienti con alopecia areata grave: analisi combinata degli studi BRAVE-AA1 e BRAVE-AA2


Baricitinib ( Olumiant ) è un inibitore orale selettivo della Janus chinasi 1/2 ( JAK 1/2 )che ha ottenuto esiti clinicamente significativi per la ricrescita dei peli del cuoio capelluto, delle sopracciglia e delle ciglia nei pazienti con alopecia areata ( AA ) grave alla settimana 36 di trattamento.

Il trattamento con Baricitinib 4 mg ha prodotto tassi di risposta più elevati rispetto a Baricitinib 2 mg alle settimane 36 e 52.

È stata determinata l'efficacia dell'aumento della dose a Baricitinib 4 mg per 24 settimane nei pazienti che in precedenza non avevano risposto a Baricitinib 2 mg ( punteggio SALT [ Severity of Alopecia Tool ], superiore a 20 ).

BRAVE-AA1 e BRAVE-AA2 sono studi clinici randomizzati multicentrici, controllati con placebo, di fase 3, iniziati rispettivamente nel 2018 e nel 2019, con un follow-up fino a 200 settimane ( cutoff dei dati a novembre 2021 ).

Questa analisi aggregata ha riportato dati di estensione a lungo termine fino alla settimana 76.
Al basale, 1.200 pazienti adulti con alopecia areata grave ( punteggio SALT superiore o uguale a 50 ) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Baricitinib 4 mg; Baricitinib 2 mg oppure placebo.

I pazienti trattati con Baricitinib sono rimasti alla stessa dose di trattamento fino alla settimana 52.
I pazienti sono stati considerati non-responder a Baricitinib 2 mg se avevano un punteggio SALT superiore a 20 dopo 52 settimane di terapia.

Le proporzioni di pazienti che hanno ottenuto un punteggio SALT pari o inferiore a 20 ed esiti riportati dal medico per punteggi di perdita delle sopracciglia e punteggi di perdita delle ciglia pari a 0 o 1 ( copertura completa o intervalli minimi ) con miglioramenti di 2 punti o superiori rispetto al basale ( tra quelli con punteggi basali superiori o uguali a 2, intervalli significativi fino a capelli non degni di nota ) sono stati analizzati fino alla settimana 76.

Alla settimana 52, dei 340 pazienti ( età media, 38.4 anni; 212 femmine, 62.4% ) trattati con Baricitinib 2 mg, 212 ( 62.4% ) avevano un punteggio SALT superiore a 20 e sono stati titolati a Baricitinib 4 mg.

Due terzi di questi pazienti ( 142 su 212, 67.0% ) avevano un punteggio SALT al basale compreso tra 95 e 100, indicando un'alopecia areata molto grave.

Alla settimana 76, 55 dei 212 pazienti ( 25.9% ) avevano raggiunto un punteggio SALT pari o inferiore a 20.

Durante lo stesso periodo, i tassi di risposta per i punteggi di esito riportati dal medico pari a 0 o 1 sono aumentati dal 19.3% ( 31 su 161 pazienti ) al 37.9% ( 61 su 161 pazienti ) per le sopracciglia e dal 24.1% ( 33 su 137 pazienti ) a 40.9% ( 56 su 137 pazienti ) per le ciglia.

In questa analisi aggregata degli studi BRAVE-AA1 e BRAVE-AA2, l'aumento della titolazione da Baricitinib 2 mg a Baricitinib 4 mg in coloro che non hanno risposto alla dose di 2 mg ha comportato un miglioramento significativo dei tassi di risposta nelle successive 24 settimane per la caduta dei capelli, delle sopracciglia e delle ciglia. ( Xagena2023 )

Ko JM et al, JAMA Dermatol 2023; 159: 970-976

Dermo2023 Farma2023



Indietro