AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Efficacia relativa del Minoxidil e degli inibitori della 5-alfa reduttasi nel trattamento dell'alopecia androgenetica di pazienti maschi


Ci sono lacune nella conoscenza per quanto riguarda l'efficacia relativa di tre farmaci comunemente usati per l'alopecia androgenetica ( AGA ), cioè Minoxidil ( Regaine ) e i due inibitori della 5-alfa reduttasi Dutasteride e Finasteride ( Propecia ).

È stata esaminata l'efficacia relativa di qualsiasi dose e via di somministrazione di Minoxidil, Dutasteride e Finasteride per il trattamento dell'alopecia androgenetica maschile in studi che hanno esaminato la monoterapia con qualsiasi dose e via di somministrazione di Minoxidil, Dutasteride e Finasteride.

Gli endpoint dello studio erano la variazione della conta totale e dei capelli terminali dopo 24 e 48 settimane di terapia.
I 4 endpoint sono stati quantificati in capelli per centimetro quadrato.

Dopo le fasi di screening, 23 studi erano eleggibili per analisi quantitative. L'età media dei pazienti variava da 22.8 anni a 41.8 anni.

Il maggiore aumento della conta totale dei capelli a 24 settimane ( primo endpoint ) è stato con 0.5 mg/die di Dutasteride, che è stato significativamente più efficace di 1 mg/die di Finasteride ( differenza media, 7.1 capelli/cm2 ) e Minoxidil ( 0.25 mg/die, differenza media, 23.7 capelli/cm2; 5 mg/die, differenza media, 15.0 capelli/cm2; e soluzione al 2%, differenza media, 8.5 capelli/cm2 ).

Il maggiore aumento della conta dei capelli terminali a 24 settimane ( secondo endpoint ) è avvenuta con 5 mg/die di Minoxidil, che è risultato significativamente più efficace della dose di 0.25 mg/die ( differenza media, 43.6 capelli/cm2 ) e le sue forme topiche ( nel 2%, differenza media, 29.3 capelli/cm2; e 5%, differenza media, 29.8 capelli/cm2 ); 5 mg/die di Minoxidil sono risultati significativamente più efficaci di 1 mg/die di Finasteride ( differenza media, 10.4 capelli/cm2 ).

Il maggiore aumento della conta totale dei capelli a 48 settimane ( terzo endpoint ) è stato con 5 mg/die di Finasteride, che è stato significativamente più efficace del Minoxidil topico al 2% ( differenza media, 20.7 capelli/cm2 ).

Il maggiore aumento della conta dei capelli terminali a 48 settimane ( quarto endpoint ) è stato con 1 mg/die di Finasteride, che è risultato significativamente più efficace del Minoxidil topico 2% ( differenza media, 32.1 capelli/cm2 ) e 5% ( differenza media, 26.2 capelli/cm2 ).

Man mano che i dati sull'efficacia degli studi testa a testa si accumulano, potrebbe esserci un migliore senso dell'efficacia relativa delle diverse dosi degli inibitori della 5-alfa reduttasi e del Minoxidil.
I risultati di questa meta-analisi contribuiscono alla letteratura sull'efficacia comparativa per le terapie per alopecia androgenetica per quanto riguarda gli interventi confrontati. ( Xagena2022 )

Gupta AK et al, JAMA Dermatol 2022; 158: 266-274

Dermo2022 Farma2022


Indietro